skip to Main Content

Legionella: storia, rischi per la salute e prevenzione

La Legionella è un batterio noto per essere la causa di gravi infezioni respiratorie, come la legionellosi, una forma di polmonite, e la Febbre di Pontiac, una sindrome meno grave simile all’influenza. La scoperta della Legionella risale al 1976, quando un focolaio di polmonite colpì i partecipanti di un congresso dell’American Legion a Filadelfia, portando alla morte di numerose persone. Da quell’evento nacque il nome del batterio, Legionella pneumophila.

Dove si trova la Legionella?

La Legionella si trova naturalmente negli ambienti acquatici, come laghi e fiumi, ma può facilmente proliferare in sistemi idrici artificiali come quelli presenti nei condomini. L’acqua stagnante e le temperature moderate creano condizioni favorevoli alla proliferazione del batterio. I sistemi di accumulo dell’acqua calda, le torri di raffreddamento, le docce e le tubature possono tutti diventare habitat ideali per la Legionella, soprattutto se non vengono manutenuti correttamente.

Le Temperature e la Proliferazione della Legionella

La Legionella può sopravvivere in un ampio range di temperature:

  • Temperature inferiori a 20°C: Il batterio sopravvive ma non si riproduce attivamente. Se l’acqua viene riscaldata, il batterio può riprendere a crescere.
  • Temperature tra 20°C e 50°C: È l’intervallo di temperatura ideale per la proliferazione della Legionella. Le temperature comprese tra 25°C e 42°C sono particolarmente favorevoli, ed è in questo intervallo che il batterio si riproduce più velocemente.
  • Temperature superiori ai 60°C: A queste temperature, la Legionella viene distrutta, motivo per cui è importante mantenere l’acqua calda nei serbatoi a livelli adeguati per prevenire la proliferazione.

Rischi per la Salute

L’infezione da Legionella avviene principalmente per inalazione di aerosol contaminato, ovvero minuscole gocce d’acqua che contengono il batterio. Queste possono essere prodotte da docce, fontane, rubinetti e torri di raffreddamento mal manutenute. La legionellosi può portare a sintomi gravi, come febbre alta, tosse e difficoltà respiratorie, mentre la Febbre di Pontiac è caratterizzata da sintomi simili all’influenza che si risolvono più rapidamente.

Come prevenire la legionella nei condomini?

La prevenzione della Legionella è fondamentale per proteggere la salute degli abitanti dei condomini, e richiede una combinazione di misure di manutenzione e monitoraggio regolare. Tra le azioni preventive più importanti ci sono:

  • Mantenere l’acqua calda a temperature superiori ai 60°C: Questa temperatura impedisce la proliferazione del batterio.
  • Pulizia e manutenzione regolare: La pulizia periodica dei serbatoi di accumulo e delle torri di raffreddamento riduce il rischio di crescita batterica.
  • Flussaggio dei sistemi: È fondamentale far scorrere regolarmente l’acqua nei rubinetti e nelle docce poco utilizzate per evitare ristagni.

Per prevenire la legionellosi nei condomini, GD Ambiente e Sicurezza offre un servizio di campionamento e analisi che include il prelievo di campioni d’acqua dalla centrale termica, autoclave, serbatoio di accumulo e, su richiesta, anche dagli appartamenti specifici. Le analisi vengono effettuate presso laboratori partner accreditati per garantire risultati accurati.

In caso di rilevamento della Legionella, GD supporta lo Studio Amministrativo del condominio nelle fasi successive, garantendo una gestione efficace dell’emergenza e fornendo nuove verifiche per monitorare la risoluzione del problema.

Conoscere la Legionella e le condizioni che ne favoriscono la proliferazione è il primo passo per proteggere la salute degli abitanti dei condomini. Grazie al supporto di esperti come GD Ambiente e Sicurezza, è possibile prevenire e gestire il rischio legato a questo batterio attraverso campionamenti regolari e una manutenzione adeguata.

Se desideri saperne di più sulla prevenzione della Legionella nel tuo condominio e su come mantenere l’acqua sicura, contatta GD Ambiente e Sicurezza per una consulenza professionale.

Back To Top