skip to Main Content

Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro – L’impegno di GD

  • News

Oggi, 28 aprile 2025, celebriamo la Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, istituita dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di prevenire infortuni e malattie professionali, e per ricordare le vittime di incidenti sul lavoro.

Il tema di quest’anno, “Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro”, invita a riflettere su come la tecnologia stia trasformando il modo in cui proteggiamo i lavoratori, offrendo nuove opportunità ma anche nuove sfide.

La sicurezza come valore fondamentale

In GD Ambiente e Sicurezza, la tutela della salute e della sicurezza è da sempre al centro del nostro impegno quotidiano. Questa giornata rappresenta per noi un’occasione per rinnovare il nostro sostegno alla costruzione di ambienti di lavoro più sicuri e salubri, nei condomini come in tutte le realtà in cui operiamo.

Crediamo che la prevenzione sia la chiave: la sicurezza non è mai un atto casuale, ma il risultato di una gestione consapevole dei rischi, di una formazione continua e dell’adozione di strumenti sempre più efficaci.

Tecnologie e innovazione: opportunità e responsabilità

L’edizione 2025 della Giornata Mondiale ci ricorda come la trasformazione digitale stia cambiando anche il mondo della sicurezza sul lavoro:

  • L’automazione e l’intelligenza artificiale riducono l’esposizione ai compiti più pericolosi.
  • I sensori intelligenti e l’IoT permettono di monitorare in tempo reale le condizioni ambientali e la salute dei lavoratori.
  • La formazione immersiva, tramite realtà virtuale e aumentata, consente di addestrare il personale simulando situazioni di rischio in totale sicurezza.
  • I sistemi di supporto decisionale aiutano a prevedere e prevenire gli incidenti attraverso l’analisi dei dati.

Tuttavia, come sottolineato dall’OIL, le nuove tecnologie portano anche nuove sfide, come il rischio di sovraccarico informativo, problemi di privacy, disuguaglianza nell’accesso alla tecnologia e eccessiva dipendenza dalle macchine.
La sicurezza deve quindi rimanere umanocentrica, integrando le potenzialità della tecnologia senza perdere di vista il valore della partecipazione attiva, della formazione consapevole e della gestione responsabile dei rischi.

Il nostro impegno quotidiano per la sicurezza nei condomini

In GD Ambiente e Sicurezza lavoriamo ogni giorno per aiutare amministratori di condominio, lavoratori e residenti a vivere e operare in ambienti sicuri, attraverso:

  • Redazione DVR e DUVRI per la gestione dei rischi nei condomini.
  • Analisi della qualità dell’acqua e prevenzione della Legionella.
  • Gestione dell’amianto tramite censimenti e nomina di responsabili.
  • Controlli di sicurezza su cancelli automatici, impianti elettrici e altre strutture comuni.
  • Formazione specifica sulla sicurezza e sui rischi condominiali.

Adottiamo un approccio basato su prevenzione, aggiornamento continuo e innovazione, per garantire il rispetto delle normative, ma soprattutto la protezione delle persone, siano essi i nostri lavoratori o le persone che abitano o operano nei condomini.

Guardiamo al Futuro, Insieme

In questa Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, vogliamo rinnovare il nostro impegno a promuovere una cultura della sicurezza in ogni ambiente in cui operiamo.
Un impegno che deve essere condiviso: da chi gestisce, da chi lavora e da chi vive ogni giorno quegli spazi. Solo insieme possiamo affrontare le nuove sfide, sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione e costruire un futuro più sicuro, inclusivo e sostenibile.

La sicurezza è un valore. Oggi più che mai.

Back To Top